Musica e intrattenimento

Musica alla cerimonia

Per accompagnare la celebrazione del matrimonio abbiamo scelto violino, piano (tastiera) e voce dal vivo.

Ci siamo affidati a persone conosciute: il caro amico e maestro Antonio Papapietro e il mio mastro di musica di quando ero bambina, Dino Camillò, che ha portato con sé una sua allieva/collaboratrice, la cantante Mariachiara Carrozzo.

Il primo è stato superlativo, nel suo impegno a trasportare lo strumento dalla Puglia, nella sua bravura a improvvisare e coordinarsi, nel dono che ci ha fatto mettendo a disposizione la sua competenza.

Il secondo è stato un po’ una delusione. Fin da subito ha storto il naso all’idea di suonare con una persona non conosciuta (“Ma è bravo?” Vedi tu… è il direttore del conservatorio di Monopoli); e, alle prove prima della cerimonia, ha cercato di sovrastare con il volume della tastiera il suono del violino.

La cantante che ha portato è stata molto brava, ma non sono state rispettate le nostre indicazioni: l’Halleluja di L. Chohen, cui avevamo applicato un testo religioso approvato da don Natale, è stato cantato nella versione originale; di I will follow Him (P. Clarck) hanno fatto andare una registrazione che, per quanto gradevole, ha messo in imbarazzo parte della platea; il canto di pace inserito nel libretto è stato sostituito da un altro perché non conosciuto.

E dire che avevo fornito tutti i dettagli sia via email, con largo anticipo, sia in un incontro di persona a cui è arrivato in ritardo, cambiando luogo dell’appuntamento all’ultimo minuto e senza aver sentito ancora la cantante. In quell’occasione aveva giocato sul fatto che la ragazza avrebbe potuto non accontentarsi del cachet preventivato perché “sta facendo carriera”; e, subito dopo la cerimonia, è venuto direttamente da me a chiedere i soldi (io avevo già tutte le buste pronte in macchina e ho mandato un amico a prendere la sua, però il tatto…).

Dulcis in fundo, si è permesso di screditare i musicisti che avevo ingaggiato per il ricevimento; se avesse avuto almeno la furbizia di propormi un pacchetto che comprendesse entrambi i servizi avrei potuto valutare la sua presenza al ristorante ma, dal momento che mi faceva per l’intrattenimento lo stesso prezzo offertomi dall’altra coppia, ho pensato bene di diversificare il rischio. A volte i comportamenti sovrascrivono del tutto la competenza tecnica nell’opinione che ci si fa di una persona…

Musica al ricevimento

Per intrattenere gli ospiti durante e dopo la cena, abbiamo ingaggiato Miriam e Vincenzo Comito, una coppia che avevo conosciuto alla festa per i 100 anni della mia bisnonna. L’occasione potrebbe far pensare a qualcosa di noioso, invece ho ricontattato loro proprio perché erano stati in grado di coinvolgere chiunque nei giochi e nei balli, quella sera. Lui tastierista, lei cantante con un’energia incredibile.

Per l’animazione durante la cena, abbiamo optato per una musica di sottofondo, fornendo una playlist con le nostre canzoni preferite, perché spesso è fastidioso avere il suono che sovrasta la voce al tavolo. Sapevo però che Miriam sarebbe stata in grado di coinvolgere gli ospiti, senza essere invadente, incoraggiando i brindisi e presentando le piccole sorprese che noi e gli amici avevamo organizzato.

C’è stato un disguido dovuto al fatto che avevamo concordato con loro il posizionamento in veranda, mentre la proprietà e il maître si sono attenuti alle precedenti indicazioni e hanno dato disposizioni che collocassero le casse a bordo piscina. Questo ha reso un po’ più dispersivo il coinvolgimento delle persone una volta alzate da tavola, anche perché lo spazio a bordo piscina era limitato e il tempo pure, dal momento che un’ordinanza comunale imponeva di tenere basso il volume dopo la mezzanotte.

Una piccola pecca che Miriam ha avuto è stato proprio il fatto di trasmettermi tutta l’ansia, appena arrivati al ristorante, dovuta al cambiamento nella collocazione e al ritardo accumulato per fare le foto (aveva provato a chiamarmi più volte).

Un po’ per questi inconvenienti e un po’ per la mancata predisposizione dei miei parenti ai festeggiamenti “vivaci”, loro stessi hanno ammesso che la serata ha reso al 30% di quello che poteva essere.

Abbiamo comunque avviato le danze, Leonardo e io, con un balletto che avevamo preparato insieme e abbiamo fatto provare, agli amici del Nord, l’allegria della tarantella calabrese… per finire con uno stonatissimo ma divertente karaoke.

Intrattenimento ospiti e bambini

Mi piaceva l’idea di regalare agli ospiti un ritratto: alla mia festa di laurea, Leonardo aveva ingaggiato un caricaturista molto bravo che aveva riscosso successo e lasciato un pensiero gradito a tutti, girando tra i tavoli. In questo caso ci siamo rivolti alla società cooperativa di animazione PagliaSSi: il prezzo ci sembrava buono, e carino il ritratto che ci avevano mandato partendo da una nostra foto, per questo abbiamo ingaggiato addirittura due persone. Peccato che: 1) costavano la metà, valevano la metà; 2) sono stati fissi in un angolo della veranda anziché girare e, considerando il fatto che molti degli ospiti erano tipi da trascinare anziché trascinanti, hanno lavorato ben poco; 3) si sono pure lamentati del fatto che il compenso consegnato in busta secondo quanto concordato con la responsabile via mail (io e la mia dannata testardaggine nel voler gestire tutto in autonomia anche il giorno del mio matrimonio!) non rispondeva alle tariffe attuali che nel frattempo erano aumentate.

I bambini hanno avuto la loro animatrice, ingaggiata tramite il residence; la cosa carina è che ci siamo trovati, accanto ai nostri piatti e appesi alla cornice che avevamo piazzato per raccogliere foto e bigliettini, dei disegni a noi dedicati.

Alla fine l’elemento di intrattenimento più apprezzato è stato forse lo show di Magicus, lo zio prestigiatore di Leonardo che ha girato tra i tavoli per fare giochi di magia agli ospiti: ancora oggi quando lo ricordano ci chiedono “ma come faceva a far sollevare gli occhiali dal tavolo?!?!”.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.