Bomboniere

Le bomboniere sono state tra i dettagli più apprezzati dagli ospiti.

Siamo partiti dall’idea di regalare qualcosa di utile anziché il classico soprammobile. 

Abbiamo optato per un elemento tipico e dall’utilizzo immediato, la ‘nduja calabrese, unito a un elemento durevole e pregiato, ovvero un tagliere in legno d’ulivo.

Per quest’ultimo abbiamo girato in Centro Italia, durante il ponte del 2 giugno, ordinando infine a Spello (Umbria). Io lo trovo bellissimo per le venature, lo spessore e l’incisione che abbiamo fatto mettere (le nostre iniziali in un cuore).

Per la ‘nduja ci siamo invece rivolti a L’artigiano della ‘nduja di Spilinga: il paese dove ci siamo sposati è infatti terra d’origine di questo nostro insaccato. Abbiamo scelto una versione non troppo piccante affinché tutti potessero apprezzarla (anche se non sono mancati coloro che proprio non riescono a mangiarla e coloro che l’hanno trovata non abbastanza piccante). Il fornitore ci ha regalato lo “scalda ‘nduja”, per scioglierla in tavola al calore della candela e gustarla col pane.

Ovviamente ho esagerato con le ordinazioni, per cui ci è rimasta scorta sia di taglieri che di ‘nduja (in congelatore).

Grosso lavoro è stato trovare i pezzi giusti per mettere assieme la confezione e preparare 200 bomboniere a mano, ovviamente all’ultimo momento (affinché la ‘nduja fosse più fresca possibile).

Dai commenti a posteriori, so che il dono è stato apprezzato sia dagli ospiti del Nord, come “souvenir” del matrimonio calabrese, sia dagli ospiti del Sud, che ne riconoscono il valore.

Ai sei testimoni abbiamo fatto un regalo simile, ma più in grande: abbiamo acquistato dei taglieri di dimensioni maggiori e li abbiamo arricchiti – oltre che con delle ‘nduje da 1 kg – con prodotti gastronomici come formaggio, peperoncino, cipolla, vino e olio. Purtroppo una di queste confezioni è sparita al ristorante e per Emanuele abbiamo dovuto provvedere al riacquisto.

Leonardo e io ci siamo concessi, a Spello, un pezzo unico: un bellissimo tagliere ricavato dalla sezione di un tronco di ulivo che ancora oggi arreda la nostra cucina. 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.