
Le partecipazioni sono il primo assaggio che gli invitati hanno dello stile scelto per il matrimonio.
Per questo, abbiamo accuratamente evitato la classica carta perlata con testo sempre uguale in carattere corsivato.
La mia idea era qualcosa che sorprendesse all’apertura, tipo kirigami, che richiamasse il colore tema e che avesse un testo divertente.
Dopo una serie di modellini creati da Leonardo sulla base delle mie indicazioni, ci siamo affidati a internet, trovando PopTheQuestion, una società che produce a mano partecipazioni di nozze “pop-up” (dunque 3D), cui abbiamo richiesto la spedizione di un campione.
Devo dire che fanno cose bellissime e ci hanno lasciato pienamente soddisfatti; gli unici punti di miglioramento sono che la gamma di colori non è amplissima (abbiamo scelto blu e malva per avvicinarci all’indaco) e il prezzo è mediamente elevato (io ho anche fatto l’errore di sovrastimarne la quantità da ordinare).
Sono stati anche molto smart nella gestione da remoto, riaccreditandomi – non appena effettuato l’ordine – il costo del campione e mettendomi in contatto con il grafico per personalizzare quanto possibile.
Abbiamo ordinato da loro 200 partecipazioni oltre che i bigliettini per confezionare le bomboniere… purtroppo quando abbiamo deciso per i menu era già troppo tardi e dunque abbiamo lasciato fare al ristorante.
Abbiamo scelto di consegnare tutte le partecipazioni personalmente, senza affidarci alle Poste o ai genitori anche per i parenti più lontani (in tutti i sensi); penso che la cosa sia stata apprezzata ed è stato un modo per presentare Leonardo a chi ancora non lo conosceva.
Non abbiamo inserito all’interno delle partecipazioni indicazioni per il regalo (la trovo una cosa piuttosto grezza), ma il riferimento al nostro vecchio sito, dove era presente un form di raccolta presenze (in verità quasi nessuno ha usato quello per darci risposta), nonché informazioni sul nostro viaggio di nozze.